Sapevi che…
Si parla moltissimo di contrazione muscolare, ma sappiamo precisamente di cosa si tratta?
Innanzitutto la contrazione del Muscolo “striato”, che noi chiamiamo “volontario” è molto diversa dalla contrazione di quello definito “liscio” o “involontario” (differiscono in base al tipo di contrazione che producono, alla forza e alle molecole/ neurotrasmettitori coinvolti).
Tornando alla contrazione del Muscolo Scheletrico se ne parla in modo molto semplicistico e si generalizza molto un processo formato da molti passaggi.
In pratica, la contrazione è un evento molto complesso e che coinvolge un’infinità di molecole biologiche ognuna con una funzione ben precisa e imprescindibile.
Il “tutto”, il comando arriva, ovviamente, dal nostro cervello che attraverso un Motoneurone “Alfa” i cui corpi risiedono nel Midollo Spinale.
Il ramo del Motoneurone (radice) va a formare con la fibra muscolare o con un insieme di esse: l’Unità Motrice ( più sono piccole e più il movimento è accurato).
La parte distale del Motoneurone forma con la fibra muscolare la Giunzione Neuromuscolare: una “placca” in cui vi è rilascio di Acetilcolina (neurotrasmettitore); la quale provoca la creazione di un “potenziale d’azione” (una piccola scossa elettrica) che percorre la fibra muscolare e i “fatidici” Tubuli T.
A questo punto il Calcio è rilasciato nella fibra muscolare dove permette l’interazione Miosina-Actina (due proteine che, insieme a molte altre, formano il Sarcomero…Unità contrattile della cellula muscolare).
Questo è in maniera molto molto molto semplicistica ciò che accade nel muscolo e, la cosa sorprendente, è che tutto ciò accade inconsciamente.
Il meccanismo, il più complesso della contrazione, è il meccanismo di relazione tra i due protagonisti del rilascio del Calcio nella Fibra: il recettore della DiIdropiridina nella Membrana dei Tubuli T e il Recettore della Rianodina (non basterebbe un articolo per parlarne).
Comunque al termine di tutto questo processo si ha l’accorciamento del Sarcomero dato dalla relazione Actina Miosina (che nel frattempo hanno cambiato la loro conformazione iniziale attraverso altri processi) e inizia la….
CONTRAZIONE MUSCOLARE.
Francesco Troiani (istruttore della “Si Sport Wellness & SPA”)