Il Pilates comprende un’ampia gamma di esercizi a corpo libero o con l’ausilio di specifiche strumentazioni o macchinari. Unisce gli aspetti delle discipline orientali alle tecniche occidentali.
I movimento sono estremamente precisi, fluidi, lenti e necessitano di una grande attenzione alla respirazione e alla concentrazione.
Questa tipologia di allenamento consente di:
- Aumentare la consapevolezza del proprio corpo.
- Unire corpo e mente.
- Migliorare sensibilmente la postura.
- Potenziare la massa muscolare senza aumentarla.
- Migliorare la fluidità e l’armonia dei movimenti.
L’ideatore di questa disciplina, Joseph Pilates, introdusse un nuovo concetto di allenamento fisico basato sul principio che “poco movimento ben programmato ed eseguito con precisione, in una sequenza bilanciata, abbia lo stesso valore di ore di contorsioni forzate ed eseguite in modo approssimativo“.
Il Pilates è caratterizzato da:
- Concentrazione: ogni esercizio necessita auto-consapevolezza nei movimenti e nella postura.
- Fluidità dei movimenti: i movimenti non sono rigidi e forzati, ma armoniosi e fluidi.
- Attenzione per la respirazione: la respirazione diventa parte integrante dell’allenamento.
- Controllo: prestare attenzione verso tutti questi differenti aspetti, aiuta a migliorare la capacità di controllo e auto-controllo.
Grazie alle sue caratteristiche, in passato è stato anche utilizzato per la riabilitazione. È uno sport adatto a tutti coloro che vogliono un corpo sono, tonico, agile ed equilibrato.