I consigli della Dott.ssa C. Troiani per tornare in forma dopo le feste e tutti i Giovedì a disposizione per una consulenza gratuita in sede per i nostri clienti!

Menù detox post-natalizio

Quali sono i cibi detox per aiutare l’organismo a smaltire l’accumulo di grassi e calorie dopo le “maratone” mangerecce natalizie!

È stato periodo di feste per tutti, anche per i nutrizionisti. Mica crederete che siamo sempre a dieta per professione! Gli “sgarri”, davanti alla tavola imbandita, li facciamo anche noi!

Ma adesso è il momento giusto per “rimediare”, depurare l’organismo e tornare in forma. Non è difficile né impossibile: si inizia tornando in palestra e seguendo per la prima settimana un menù più sano, leggero e detossificante.

Iniziamo la giornata con una bella tazza di tè verde, rigorosamente senza zucchero.

Il tè verde ha proprietà diuretiche, quindi ci aiuta ad eliminare le tossine accumulate, allo stesso tempo accelera il metabolismo dei grassi e ci fornisce preziose sostanze antiossidanti, scientificamente conosciute come catechine.

Le catechine fanno parte della più ampia classe di polifenoli, tutte sostanze che aiutano a contrastare infiammazione e invecchiamento, grazie alla capacità di combattere i radicali liberi prodotti dall’organismo.

Per ottimizzare l’apporto di catechine però è importante preparare il tè verde correttamente: l’acqua non deve essere portata ad ebollizione ma a 60-70 °C, e le foglie non devono fare una lunga infusione, basta circa 1 minuto.

A colazione, insieme al tè verde, possiamo aggiungere un bicchiere di yogurt bianco naturale, classico o greco (più ricco di proteine), con un cucchiaio di cereali integrali ed uno di frutta secca a guscio. Lo yogurt contiene fermenti lattici, che aiutano a ripristinare la nostra flora batterica “buona” intestinale, messa a dura prova dagli eccessi di questi giorni di festa.

A pranzo, facciamo il pieno di verdure: apportano acqua, vitamine, antiossidanti e sali minerali. Le verdure hanno un apporto calorico bassissimo, per cui abbiamo bisogno di aggiungere qualcosa di “energetico” per evitare di avere fame già dopo un’ora.

Per mantenere l’effetto detox meglio rimanere nel mondo vegetale, ma per apportare all’organismo nutrienti ed energia, andiamo ad aggiungere dei legumi e dei cereali integrali, così da avere un piatto unico sano, equilibrato e nutriente.

Insomma, prepariamo un bel minestrone: verdure di stagione a scelta (verdure a foglia verde, zucca, ecc.), cipolla (ha un effetto diuretico!), una manciata di legumi ed una di cereali integrali (es. orzo, farro, riso integrale, grano, ecc.). Come condimento olio extravergine di oliva a crudo, ricco di preziosi antiossidanti.

L’accostamento cereali e legumi rappresenta un “piatto unico”, composto da carboidrati a basso indice glicemico, proteine vegetali, fibra alimentare, vitamine e sali minerali.

A cena, meglio optare per il pesce piuttosto che per la carne. Benissimo un pesce “bianco” magro cotto al vapore, condito con prezzemolo e succo di limone, oppure pesce “azzurro” (es. sgombro, alici fresche, e simili), più grasso ma proprio per questo più ricco di grassi “buoni” polinsaturi come gli omega 3 che apportano molteplici benefici all’organismo.

Non deve mai mancare un abbondante contorno, ad esempio una buona insalata mista invernale, con lattuga, radicchio, rucola, finocchi. Per dare un tocco di originalità al sapore si potrebbero aggiungere mela verde o kiwi e semi oleosi come semi di zucca, di Chia, di lino o girasole.

Non dimentichiamoci di bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno: vanno bene sia acqua che tisane calde, sicuramente più gradevoli con il clima freddo, ma rigorosamente non zuccherate!

Dopo qualche giorno ci sentiremo un bel po’ più leggeri e pieni di energia, e potremmo riprendere con il nostro piano alimentare abituale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Privacy Policy  -  Cookie Policy